Parte a Catanzaro Maraviglia 2011
CATANZARO, 9 maggio - Approfondire la conoscenza delle ultime scoperte neuroscientifiche, scoprire i nuovi livelli della comunicazione per valutarne la possibile ricaduta nel campo della pedagogia. Sono gli obiettivi di ''Maraviglia - Arte, Scienza e Pedagogia per il Terzo Millennio”, un grande evento dedicato all'educazione e presentato oggi in conferenza stampa presso la Biblioteca comunale ''De Nobili".
Promossa dalla Fondazione Patrizio Paoletti e realizzata in collaborazione con l'associazione ''ISA Calabria", la manifestazione sarà di scena giovedì 19 e venerdì 20 maggio 2011.
Maraviglia, che fa tappa per la terza volta a Catanzaro, è un’occasione speciale per adulti e bambini per scoprire nuovi modi di relazionarsi e per divertirsi trascorrendo insieme momenti altamente educativi. Allo stesso tempo Maraviglia è uno spazio di riflessione sul mondo dell’educazione, sul ruolo e le responsabilità degli educatori e sui nuovi orizzonti che la ricerca neuroscientifica e l’arte aprono alla pedagogia.
Alla conferenza stampa ha preso parte il Consigliere Provinciale Nicola Armignacca, che ha evidenziato l'importanza della sinergia pubblico-privato nel portare avanti un evento che, nel mare magnum di iniziative promosse sul territorio, vedrà l'ente intermedio tra i partner coinvolti anche nei prossimi anni. Presenti anche Mariateresa Stranieri, direttrice della Biblioteca ''De Nobili', che ospiterà i laboratori di Maraviglia, la quale ha ribadito l'assoluto interesse che la manifestazione può generare verso lo "strumento della lettura, e Antonia Abramo di Confindustria Giovani Imprenditori Catanzaro, che ha evidenziato la necessità di condividere un percorso educativo volto a trasferire la cultura d'impresa alle nuove generazioni.
I rappresentanti del comitato organizzativo dell’evento, il Presidente di “ISA Calabria” Bonaventura Bevilacqua e il dott. Marco Benini, esperto in processi educativi della Fondazione Paoletti, hanno illustrato i dati che sottolineano la crescita di interesse verso “Maraviglia”: gli Istituti Comprensivi che parteciperanno all’evento sono aumentati da 7 a 10 rispetto allo scorso anno e i Plessi da 9 a 23. Inoltre, i bambini pronti a vivere questa affascinante esperienza sono 1.348 (491 nel 2010), i laboratori da 7 sono diventati 9 e gli operatori coinvolti sono 75 (30 nel 2010).
''La manifestazione ha avuto un percorso di crescita incredibile, attestato anche dal sostegno delle istituzioni e degli sponsor privati - ha detto Bevilacqua -. C'è bisogno di un grande lavoro di squadra per poter realizzare un'iniziativa così importante".
Marco Benini, pedagogista e responsabile dei progetti nazionali e internazionali della Fondazione Paoletti, ha infine ricordato i nobili intenti di ''Maraviglia': ''L'educazione è il vero investimento per il futuro, oltre che lo strumento più importante per migliorare il nostro tessuto sociale. Catanzaro si è dimostrata davvero sensibile, offrendoci un'accoglienza calorosa. Il nostro progetto innovativo vuole rappresentare un esperimento ''leonardesco' della contaminazione di saperi per tornare a ''meravigliarsi' della vita'.
Il programma di Maraviglia Catanzaro 2011 è ricco ed appassionante:
Giovedì 19 maggio
A partire dalle ore 9,30, presso la Biblioteca Comunale “F. De Nobili” e la Villa Trieste di Catanzaro
Laboratori di Maraviglia:
“Apriti Sesamo!” (laboratorio di abilità)
“Industrial…mente” (laboratorio di creatività)
“Apprendista stregone” (laboratorio pittorico-musicale)
“Da rifiuto a risorsa” (laboratorio sul riciclo)
“Il Suono ed il Ritmo” (laboratorio musicale)
”Giocoleria e Truccoleria” (laboratorio di giocoleria).
Venerdì 20 maggio
Ore 17.30 alle ore 19.30, presso la Sala Placanica della Biblioteca Comunale “F. De Nobili” di Catanzaro
Convegno “Educarsi per educare – Le nuove frontiere della pedagogia”.
Tra gli ospiti invitati: Patrizio Paoletti, Presidente della omonima Fondazione, Rosa Marotta, Professore Aggregato di Neuropsichiatria Infantile presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Sandro Anella, esperto in filosofia dell’educazione, Patrizia Masciari, Presidente dell’Associazione “Laboratorio Città del Sole” di Catanzaro.