India: stiamo realizzando un nuovo seminario a sostegno degli insegnanti del Kerala
di CIRO SCATEGNI
Da martedì 26 a giovedì 28 settembre 2017, Fondazione Paoletti realizza un nuovo seminario di Pedagogia per il terzo millennio in India con l’obiettivo di fornire strumenti, orientamento e risorse a 30 insegnanti di scuola secondaria nello stato federale del Kerala, nell’estremità meridionale del Paese.
Il seminario è tenuto da Asaf Percia, docente della Fondazione, presso il Chris Cappel College, una scuola secondaria del distretto di Ernakulam. Beneficiari finali dell’intervento sono i 350 ragazzi tra i 16 e i 20 anni di religione cristiana, induista e musulmana che frequentano la scuola.
Qui dal 2013 la Fondazione Paoletti ha attivato, in collaborazione con l'associazione New Life for Children, un progetto del programma Scuole nel Mondo per migliorare le condizioni di educabilità e promuovere il completamento del ciclo di istruzione secondaria degli studenti, specialmente dei ragazzi provenienti dalle famiglie più povere. Scopri di più sul progetto
L’India, con un tasso di crescita del 7,4% (fonte: Governo indiano) che nel 2015 ha superato addirittura quello della Cina, è diventata negli ultimi anni una delle potenze economiche a più rapida crescita al mondo. Ma è anche rimasta un Paese dalle forti contraddizioni sul piano sociale, classificato dal Fondo Monetario Internazionale al 122 ° posto nel mondo per PIL nominale pro capite. In sostanza: gli abitanti dell’India sono tra i più poveri al mondo. Il 33% della popolazione vive in povertà assoluta, di cui il 34% nelle zone rurali e il 29% in quelle urbane (stima Banca Mondiale). I livelli di istruzione seguono quelli di povertà, nonostante considerevoli progressi negli ultimi anni: il 27% della popolazione è analfabeta (fonte: Times of India) ed è alta la dispersione scolastica nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria (mentre l'85% dei bambini e l'81% delle bambine frequenta la scuola primaria e l'81% degli adolescenti si iscrive alla scuola secondaria inferiore, solo il 59% dei ragazzi e il 49% delle ragazze frequenta la scuola secondaria superiore - fonte: Unicef). Nel Kerala, territorio dell’intervento della Fondazione Paoletti, quasi tutti i bambini riescono a completare il ciclo dell’istruzione primaria (93%), ma lo stato non garantisce loro l’istruzione secondaria e sono poche le opportunità, soprattutto per i più poveri, di continuare gli studi dopo i 16 anni.
In questo contesto, il progetto presso il Chris Cappel College è nato con l’intento di fornire a tutti i suoi studenti, di differente estrazione sociale, culturale e religiosa, l’opportunità di completare il ciclo di istruzione secondaria e accompagnarli, con più sviluppate conoscenze e life skills, all’ingresso nel mondo del lavoro.
Per raggiungere l’obiettivo, c’è bisogno di insegnanti altamente qualificati e competenti, che lavorino in modo sinergico per gestire le grandi differenze culturali e sociali degli studenti. Ecco perchè, nel 2016, la Fondazione ha iniziato questo ciclo di seminari. Quello dei prossimi giorni è la seconda tappa di questo percorso che mira, attraverso il trasferimento di strumenti e tecniche di Pedagogia per il terzo millennio, a potenziare l’efficacia del lavoro degli insegnanti della scuola.
SOSTIENI IL PROGETTO