Oggi le neuroscienze - assieme ad altre discipline quali la psicologia, la pedagogia e la didattica - offrono la possibilità di indagare con più profondità il comportamento umano ed i processi che stanno alla base del suo cambiamento. 
Gli studi sul funzionamento del cervello svelano che nell'uomo esiste una dimensione interiore, assai articolata e complessa. Partendo dalla classica tripartizione cervello rettile, limbico e corticale, oggi si è passati ad una visione molto più elaborata del nostro sistema nervoso centrale, che prende in considerazione non solo le varie aree del cervello con le relative funzioni, ma anche e sopratutto la relazione che esse instaurano tra loro.
Queste nuove scoperte influiscono notevolmente sui sistemi educativi e didattici, che muovendo da un'aggiornata concezione dell'uomo sviluppano approcci più adeguati al tempo in cui viviamo.
Ad esempio, per quanto riguarda l'apprendimento, la ricerca segnala da tempo l'importanza di temi come la gestione delle emozioni, lo sviluppo del linguaggio, l'educazione dell'attenzione, il movimento corporeo, i programmi di arrichimento pre-scolastici.
Lo sviluppo di queste ricerche, nonché la loro applicazione e divulgazione, è al centro delle attività della Fondazione Paoletti e del suo Istituto di Ricerca.
La Fondazione Paoletti, attiva da 13 anni nella ricerca neuroscientifica e psicopedagogica, è specializzata nello sviluppo di tecnologie interiori applicate all'infanzia, alla scuola, alle relazioni d’aiuto, alle emergenze.
Negli anni la Fondazione ha realizzato programmi di arricchimento pre-scolastici, percorsi educativi residenziali per famiglie, laboratori didattici, programmi per la formazione di operatori sociali e insegnanti, ed è attiva dal 2004 con progetti di cooperazione internazionale.
Per saperne di più:
Tal Dotan Ben-Soussan, Istituto di ricerca Fondazione Paoletti
research@fondazionepatriziopaoletti.org
Segreteria Fondazione Paoletti
segreteria@fondazionepatriziopaoletti.org