Fondazione Patrizio Paoletti è partner scientifico della Cattedra UNESCO “Mediterranean Cultural Landscape and Communities of Knowledge” (Paesaggi Culturali del Mediterraneo e Comunità di Saperi), istituita il 20 Aprile 2016 dalla Section of Higher Education dell’agenzia specializzata delle Nazioni Unite.
Il progetto, presentato dal Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi della Basilicata (UNIBAS), si avvale del partenariato di 12 Università italiane ed estere, di Istituzioni territoriali come la Regione Basilicata, la Provincia e il Comune di Matera, di Enti di ricerca (come la Fondazione), di Enti territoriali e di reti internazionali.
Il Mediterraneo, mare su cui si affacciano tre continenti, area di confine permeabile tra civiltà e culture diverse, luogo di scambi ma anche di conflitti, è oggi anche il luogo turbolento e tragico delle rotte dei migranti e delle relazioni complesse tra Nord e Sud del mondo. Attraverso il tema del paesaggio culturale, Matera e il contesto regionale della Basilicata assumono, per caratteristiche e circostanze, il ruolo e la responsabilità di mediazione e di orientamento a favore di valori come il dialogo tra civiltà, la valorizzazione delle conoscenze e delle differenze, la partecipazione civile, la coesistenza pacifica e l'integrazione.
A promozione di questi valori, la Cattedra Unesco assume una funzione di ponte, attraverso la ricerca e la didattica, tra il mondo accademico e di ricerca, le politiche di gestione e la società civile, ponendosi obiettivi strategici e sostenibili: proteggere, promuovere e trasmettere i patrimoni culturali e il valore della conoscenza. Il fine centrale è quello di potenziare la cooperazione internazionale in campo scientifico per la sostenibilità e contribuire, attraverso la formazione, alla crescita di cittadini globali consapevoli, responsabili e creativi.
Il contesto e le circostanze definiscono condizioni particolarmente favorevoli per tali collaborazioni sinergiche e orientate, tra cui la partecipazione alla creazione dell’Osservatorio Permanente previsto dal Piano di Gestione del Sito UNESCO de “I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera”, e la collaborazione alla realizzazione del ruolo di Capitale Europea della Cultura, assegnato a Matera per il 2019.
Per saperne di più: Mediterranean Cultural Landscape and Communities of Knowledge
Responsabile scientifico: Prof.ssa Angela Colonna, Dipartimento delle Culture Europee e Mediterranee - Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali della UNIBAS
Referente per Fondazione Paoletti: Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione.
GLI APPUNTAMENTI
Conferenza internazionale di inaugurazione della Cattedra UNESCO - 9-10 Ottobre 2017
Il 9 e 10 ottobre 2017 a Matera, Fondazione Paoletti partecipa alla Conferenza internazionale d’inaugurazione della Cattedra UNESCO con tutti i partner. L’obiettivo principale della Conferenza è condividere lo spirito della Cattedra, gli obiettivi e il programma d’azione, a cui si aggiungeranno le proposte dei partner. E' un momento molto importante per condividere l’orientamento e avviare azioni comuni.
Inner Design Technology, astrazioni simboliche di senso - 5 giugno 2015
In fase di candidatura del progetto, il 5 giugno 2015 l’Università degli Studi della Basilicata ha invitato Patrizio Paoletti a tenere a Matera una lectio magistralis dal titolo “Inner Design Technology: astrazioni simboliche di senso”, nell’ambito del laboratorio di Genealogia dell’architettura, realizzato dalla prof.ssa Angela Colonna. La lezione ha trattato i temi della relazione tra l’ambiente e società attraverso il legame dell’architettura. Si è indagato su come la strutturazione interna all’uomo di riferimenti, significati e contenuti, si rifletta nelle sue rappresentazioni, tanto interiori quanto esteriori e materiali, in uno scambio di influenze con l’ambiente. Attraverso esempi di architettura e relazione con l’ambiente, Paoletti ha sottolineato come ambiente, contesto e circostanze siano dimensioni che creano nell’uomo una stratificazione e una struttura di narrazione interiore determinanti per ritrovare la meraviglia, la sorpresa, lo stupore nei confronti della vita. Clicca qui per approfondire