.jpg)
Elementi propri di un corretta governance includono principi come onestà, fiducia, apertura mentale, orientamento ai risultati, responsabilità, rispetto reciproco e impegno nella società. È quindi importante, per il corretto perseguimento della mission della Fondazione, che gli amministratori e il management sviluppino un modello di governance che allinei i valori dei vari partecipanti alle attività dell'ente e che provveda a un controllo periodico dell'efficienza del modello. Di seguito si presentano gli strumenti, gli organi di governo e di controllo di cui la fondazione si è dotata.
Scarica l'organigramma
Statuto e Atto Costitutivo della Fondazione Paoletti
- Statuto
- Atto Costitutivo
Organi preposti alla direzione della Fondazione e al controllo del suo operato:
- Consiglio di Amministrazione
- Collegio dei Revisori
- Comitato Scientifico
Organi di controllo cui la fondazione è soggetta:
- Agenzia delle Entrate
- Prefettura di Roma
Codice etico e Modello organizzativo
Codice Etico. Può definirsi come la “Carta Costituzionale” di un ente, una carta dei diritti e doveri che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione delle attività della Fondazione. Introduce una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità etiche e sociali dei propri dirigenti, quadri, dipendenti e anche dei fornitori verso i diversi gruppi di stakeholder.
Modello Organizzativo. Il D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento Italiano un regime di "responsabilità amministrativa" per quei reati, previsti dallo stesso decreto, che dovessero essere commessi da persone:
- che rivestano funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione della società;
- che esercitino, anche di fatto, la gestione e il controllo della stessa;
- sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti su elencati.
Fondazione Patrizio Paoletti, al fine di predisporre uno strumento idoneo a prevenire tale situazione, ha adeguato le proprie linee interne di organizzazione, gestione e controllo, ai dettami previsti dal D.Lgs. 231/01.
Carta della Qualità dell'offerta didattica
La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e introdurre cambiamenti che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico della soddisfazione dei fruitori. Consulta qui la CARTA DELLA QUALITA'. La Carta della Qualità dell’Offerta Didattica si propone di esplicitare e comunicare gli impegni che Fondazione Patrizio Paoletti assume nei confronti dei fruitori dei propri percorsi didattici, laboratoriali e formativi. Essa risponde all’esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra l’ente che eroga i propri servizi e i fruitori che ne usufruiscono.
Per saperne di più:
Segreteria Fondazione Paoletti
segreteria@fondazionepatriziopaoletti.org